Cantina Mesa Sant'Anna Arresi SU
La cantina Mesa nasce da un sogno recente, infatti è stata fondata nel 2004 ma in questo breve lasso di tempo è riuscita a creare una serie di vini eccezionali, divenuti celebri in Italia e nel mondo. Il suo successo è dovuto innanzitutto ai valori che si nascondono dietro al vetro scuro di ogni singola bottiglia: Mesa in sardo significa ‘tavola’ o ‘desco’ ed è sull’essenza del convivio, della famiglia e della semplicità che è stata fondata questa cantina.
La grandezza e l’importanza di Mesa è anche merito del territorio sardo, straordinariamente vocato, e dell’impostazione tipica e tradizionale che Gavino Sanna, proprietario e fondatore della cantina, ha voluto creare. La sede centrale della cantina, bianca e minimalista, si staglia sulle colline che si affacciano su Porto Pino. All’interno la tradizione prende il sopravvento e sono i ritmi naturali a regnare. Infatti l’utilizzo di pompe meccaniche è bandito e tutto il vino prodotto viene travasato utilizzando la caduta naturale, per non creare shock ad una materia tanto nobile e delicata. Alla fine del processo di maturazione e affinamento c’è un’ulteriore sorpresa ad attendere il vino: una bottiglia dal design accattivante e moderno che si base sulle poù antiche tradizioni dell’isola.
Le bottiglie dei vini Mesa sono state infatti pensate e disegnate con lo scopo di rappresentare la Sardegna. Il colore scuro richiama l’austera dignità delle donne sarde, portatrici dei valori di una terra tanto ricca. Al collo di queste “donne” ci sono dei piccoli “cammei”, etichette minimali che riproducono i tradizionali arazzi sardi. Eleganza, qualità e semplicità sono le parole chiave di questa cantina che sa davvero stregare il cuore con i suoi vini tanto moderni quanto antichi, sempre comunque ricchi di fascino.