Akènta Cuvée 71 Cantina S.M. La Palma Alghero

12,90

Vino Bianco/Vermentino DOC Annata 2022 75cl. 13% vol.

4 disponibili

COD: 34 Categorie: ,

Descrizione

Profilo Vino: La selezione Cuvée 71 prende ispirazione dal mondo Akenta con la volontà di regalare un momento intenso ed emozionale. Per produrlo vengono ricercati e selezionati i migliori grappoli di Vermentino di Sardegna coltivati nel territorio di
Alghero. Nei vigneti cresciuti su terreni calcarei ed esposti continuamente al sole e alle brezze marine, i grappoli maturano molto presto, nei primi di settembre, quando ancora le giornate sono lunghe e calde e gli acini carichi di aromi.

Nota di Degustazione: Il colore è giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli. Il profumo emana delicati sentori floreali seguiti da intenso fruttato di pesca a polpa gialla, ananas e frutto della passione. Il sapore è sapido, salino, pieno e lungo sul finale.

Abbinamenti: Vino molto versatile, ottimo come aperitivo e ideale per accompagnare tutti i piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei.

Varietà: Vermentino 100%

Denominazione: Vermentino di Sardegna DOC.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,500 kg

Brand

Cantina Santa Maria La Palma

La storia della Cantina parte da molto lontano, quando il tempo era scandito dal susseguirsi delle stagioni, e i contadini dell’agro algherese non avevano altro che la terra e il loro ingegno. È una storia che racconta della capacità di sapersi fidare l’uno dell’altro, racconta della volontà di costruire qualcosa di grande, senza mai dimenticare quanta bellezza e quanto valore si nascondano in ciò che ci circonda: pianure sconfinate affacciate sul mare, a ridosso di un’insenatura tra il Golfo di Alghero e la Baia di Porto Conte. Terre fortunate, accarezzate dal vento e scaldate dal sole. È una storia che racconta i preziosi insegnamenti della fatica e del lavoro quotidiano. Questa storia parte da molto lontano e arriva fino ad oggi. Tutto inizia nel 1946, nei terreni della Nurra, bonificati e consegnati ai contadini in seguito alla Riforma Agraria che interessa la Sardegna nell’immediato dopo guerra. Mani esperte e coraggiose, in grado di cogliere l’anima di un territorio che sembra essere fatto per il vino. È così che cento di loro decidono di diventare Soci e, insieme, fondare la Cantina Santa Maria la Palma. È il 1959. Oggi, passato e futuro si incontrano, vivendo naturalmente l’uno nell’altro, in ogni nuova tecnologia e in ogni progetto portato avanti dalla Cantina, figli di una tradizione che da sempre unisce innovazione e amore per la propria terra. I 700 ettari di terreno, messi a frutto per dare vita alle diverse e profonde sfumature del Vino Sardo, con la stessa passione e la stessa dedizione al lavoro di allora, e con le migliori tecnologie di oggi. La ricerca della qualità è il filo rosso di questa storia: selezionare metodi e tecniche per ottenere i migliori grappoli, valorizzare al meglio la nostra terra, proteggerla, per essere ogni giorno all’altezza dei nostri clienti, all’altezza di chi ha iniziato il cammino della Cantina e di chi lo porterà avanti.