Bianco e Luna Cantina Dorgali Nuoro

12,90

Vino Bianco/Spumante Brut. Annata 2023 75cl. 12%vol.

2 disponibili

COD: 50 Categorie: , ,

Descrizione

Profilo Vino: I vigneti di vermentino vengono allevati a Guyot nell’area di Dorgali. Le uve, vendemmiate a mano, vengono conferite in cassette. Segue una pressatura e fermentazione a temperatura controllata con permanenza di un mese sulle fecce e una rifermentazione in
autoclave con metodo Charmat. Poi 5 mesi in bottiglia.

Nota di Degustazione: Il colore è giallo paglierino con riflessi verdolini, il perlage è fine e persistente. Il profumo è netto, delicato ed espressivo con complessi aromi fini dapprima floreali quindi fruttati. In bocca, dopo un attacco dinamico ma non invadente si rivela dal gusto equilibrato, con le stesse note aromatiche evidenziate al naso. Il finale è franco, sapido, fresco e di buona persistenza.

Abbinamenti: Un vino spumante da aperitivo e da tutto pasto. Si consiglia di accostarlo a crudità di pesce, fantasia di frutti di mare crudi, primi piatti di mare. Si serve in bicchiere alla temperatura di 5/6°C.

Varietà: Vermentino

Denominazione: Vino Spumante Brut.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,500 kg

Brand

Cantina Dorgali

Nel lontano 1953, nella costa orientale della Sardegna, un gruppo di agricoltori dorgalesi fonda Cantina Dorgali; grazie ad una costante crescita, è da oltre mezzo secolo una tra le realtà più importanti del mondo vitivinicolo sardo. Oggi la Cantina Dorgali affronta una nuova sfida: la realizzazione di un nuovo progetto che riqualifichi le produzioni passando per la valorizzazione della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio. Protagonista assoluto è il Cannonau, vitigno principe della vitivinicoltura regionale che in questa area, per le sue peculiarità pedo-climatiche riesce ad esprimere caratteri varietali finora poco conosciuti e non ancora completamente valorizzati. I cambiamenti migliorativi iniziano dalla vigna, attraverso una diversa cultura e coltura delle produzioni, puntando sulle basse rese per ceppo e programmando tutte le lavorazioni fino alla vendemmia. In cantina poi, le tecnologie non sono sofisticate, ma adeguate all'esigenza di esaltare le caratteristiche varietali del cannonau e degli altri vitigni autoctoni presenti nel territorio. Grazie a questa nuova filosofia il territorio si riappropria della sua vera identità, ritenuta la base per la crescita e la valorizzazione di tutti i vini prodotti.