Mirto Rosso De Domu Liquoreria Campidano Simaxis Oristano

21,90

70cl. 40%vol.

5 disponibili

COD: 90 Categoria:

Descrizione

Consigli e accostamenti: liquore forte e sincero, il mirto è sempre presente nelle case sarde, dove viene solitamente consumato a fine pasto o immancabilmente offerto agli ospiti in segno di cordiale accoglienza.

Caratteristiche generali: il Mirto De Domu è prodotto nel più rigoroso rispetto della ricetta e della antica procedura osservata, fin dai tempi più remoti, nella preparazione di questo liquore per il consumo strettamente familiare. Liquore assolutamente naturale prodotto artigianalmente senza l´utilizzo di additivi, aromi e coloranti. Il suo profumo forte e persistente, il suo acceso colore rosso-violaceo ed il suo gusto intenso ed inconfondibile è dovuto al tradizionale ma esclusivo processo produttivo ed all´impiego di elevate quantità di bacche nella preparazione degli infusi.

Ingredienti: infusi idroalcolici di bacche di Mirto, zucchero;

Si consiglia di consumarlo, ben freddo, a fine pasto.

Informazioni sulla produzione e metodo di produzione: il processo produttivo, prettamente artigianale, avviene seguendo le procedure e le ricette della più antica tradizione liquoristica dell´Isola di Sardegna; di essa mantiene la genuinità degli ingredienti (solo bacche di mirto, alcool, zucchero e acqua) e le modalità di preparazione che avviene interamente a freddo per preservare al meglio profumo, colore e gusto delle bacche di mirto.

Esso inizia con il ricevimento e la selezione delle bacche di mirto, colte nel momento della loro completa maturazione nei rilievi che delimitano il Campidano di Oristano, la eliminazione delle impurità ed il loro lavaggio; successivamente le bacche di Mirto vengono trasferite nei serbatoi in acciaio inox dove vengono ricoperte da una soluzione alcoolica per il periodo necessario alla maturazione dell´infuso.

A tale infuso, che costituisce la base principale del liquore di mirto De Domu, viene aggiunto lo zucchero per portare il prodotto alla gradazione voluta nell´apposita vasca munita di agitatore. Il liquore ottenuto viene sottoposto ad accurata filtrazione e, solo dopo aver superato tutte le analisi di laboratorio, viene imbottigliato e messo in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,340 kg

Brand

Liquoreria Campidano

La Liquoreria Campidano di Luciano Dessì prende il suo nome dal Campidano di Oristano, scampolo incontaminato di Mediterraneo, territorio poco popoloso a vocazione agricola, montagne di foreste e di pascoli, chilometri di meravigliose spiagge libere, acque cristalline. La natura vi regna ancora sovrana e detta i ritmi delle attività. Questa sintonia con la terra e la natura è anche nostra. Siamo infatti al centro di Simaxis, un antico borgo agricolo di questa terra ricca di cultura e di storia. In epoca romana Simaxis già c’era, come testimoniano i reperti archeologici. Qui è nato tra il IV e il V secolo uno dei due pontefici sardi, San Simaco Papa, patrono del borgo. In questi territori, nel trecento, ha vissuto Eleonora d’Arborea, l’ultima sovrana di una Sardegna indipendente, una donna di straordinaria modernità il cui ricordo è ancora vivissimo nella coscienza dei sardi.La Carta de Logu, il codice da lei emanato, prevedeva allora norme a tutela della fauna, della condizione femminile, e persino la comunione dei beni. Legata da sempre a questa terra è anche la famiglia Dessì. Lorenzo Manconi (Florinas 1909-1986), autore di un approfondito studio sull’origine dei cognomi sardi, lo considera tra i più antichi dell’isola, proveniente da una località che inizia con Si, come la stessa Simaxis e altri paesi vicini: Siamanna, Siapiccia, Siamaggiore.