Descrizione
Consigli e accostamenti: liquore forte e sincero, il mirto è sempre presente nelle case sarde, dove viene solitamente consumato a fine pasto o immancabilmente offerto agli ospiti in segno di cordiale accoglienza.
Caratteristiche generali: il Mirto De Domu è prodotto nel più rigoroso rispetto della ricetta e della antica procedura osservata, fin dai tempi più remoti, nella preparazione di questo liquore per il consumo strettamente familiare. Liquore assolutamente naturale prodotto artigianalmente senza l´utilizzo di additivi, aromi e coloranti. Il suo profumo forte e persistente, il suo acceso colore rosso-violaceo ed il suo gusto intenso ed inconfondibile è dovuto al tradizionale ma esclusivo processo produttivo ed all´impiego di elevate quantità di bacche nella preparazione degli infusi.
Ingredienti: infusi idroalcolici di bacche di Mirto, zucchero;
Si consiglia di consumarlo, ben freddo, a fine pasto.
Informazioni sulla produzione e metodo di produzione: il processo produttivo, prettamente artigianale, avviene seguendo le procedure e le ricette della più antica tradizione liquoristica dell´Isola di Sardegna; di essa mantiene la genuinità degli ingredienti (solo bacche di mirto, alcool, zucchero e acqua) e le modalità di preparazione che avviene interamente a freddo per preservare al meglio profumo, colore e gusto delle bacche di mirto.
Esso inizia con il ricevimento e la selezione delle bacche di mirto, colte nel momento della loro completa maturazione nei rilievi che delimitano il Campidano di Oristano, la eliminazione delle impurità ed il loro lavaggio; successivamente le bacche di Mirto vengono trasferite nei serbatoi in acciaio inox dove vengono ricoperte da una soluzione alcoolica per il periodo necessario alla maturazione dell´infuso.
A tale infuso, che costituisce la base principale del liquore di mirto De Domu, viene aggiunto lo zucchero per portare il prodotto alla gradazione voluta nell´apposita vasca munita di agitatore. Il liquore ottenuto viene sottoposto ad accurata filtrazione e, solo dopo aver superato tutte le analisi di laboratorio, viene imbottigliato e messo in vendita.