Redìt Riserva Magnum Cantina S.M. La Palma Alghero

59,80

Vino Rosso/Cannonau Riserva DOC. Annata 2017  Lt 1.5  15% vol

1 disponibili

COD: 341 Categorie: , ,

Descrizione

Profilo Vino: Redìt è un vino ricercato, prodotto da uve Cannonau attentamente selezionate. Il suo carattere è molto territoriale, con localizzazione dei vigneti nell’area di Santa Maria La Palma, a poche centinaia di metri dal mare. Il terreno è di natura calcarea e drenante, ideale nell’assicurare una condizione ottimale per la produzione di vini di grande spessore e volume. Il vino viene fatto fermentare e macerare in contenitori d’acciaio per una durata di circa 15 giorni. Successivamente viene lasciato invecchiare per 14 mesi in botti di rovere francese da 500 litri, dove acquisisce una complessità aromatica, ricca di note speziate. L’affinamento in bottiglia esalterà e migliorerà nel tempo le complessità organolettiche.

Nota di Degustazione: Il Colore è rosso rubino con leggeri riflessi granati. All’olfatto è intenso con profumi di frutta rossa e sentori tipici della macchia mediterranea, tra cui emerge la delicatezza dell’elicriso. Lievi note speziate e finale balsamico. Al gusto, in ingresso, è sapido con un bel volume in centro bocca ed un finale lungo ed elegante.

Abbinamenti: Si accompagna a formaggi stagionati e piatti a base di carne e selvaggina.

Temperatura di servizio: 18° C – 20° C.

Varietà: Cannonau 100%

Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC Riserva

Informazioni aggiuntive

Peso 3,8 kg

Brand

Cantina Santa Maria La Palma

La storia della Cantina parte da molto lontano, quando il tempo era scandito dal susseguirsi delle stagioni, e i contadini dell’agro algherese non avevano altro che la terra e il loro ingegno. È una storia che racconta della capacità di sapersi fidare l’uno dell’altro, racconta della volontà di costruire qualcosa di grande, senza mai dimenticare quanta bellezza e quanto valore si nascondano in ciò che ci circonda: pianure sconfinate affacciate sul mare, a ridosso di un’insenatura tra il Golfo di Alghero e la Baia di Porto Conte. Terre fortunate, accarezzate dal vento e scaldate dal sole. È una storia che racconta i preziosi insegnamenti della fatica e del lavoro quotidiano. Questa storia parte da molto lontano e arriva fino ad oggi. Tutto inizia nel 1946, nei terreni della Nurra, bonificati e consegnati ai contadini in seguito alla Riforma Agraria che interessa la Sardegna nell’immediato dopo guerra. Mani esperte e coraggiose, in grado di cogliere l’anima di un territorio che sembra essere fatto per il vino. È così che cento di loro decidono di diventare Soci e, insieme, fondare la Cantina Santa Maria la Palma. È il 1959. Oggi, passato e futuro si incontrano, vivendo naturalmente l’uno nell’altro, in ogni nuova tecnologia e in ogni progetto portato avanti dalla Cantina, figli di una tradizione che da sempre unisce innovazione e amore per la propria terra. I 700 ettari di terreno, messi a frutto per dare vita alle diverse e profonde sfumature del Vino Sardo, con la stessa passione e la stessa dedizione al lavoro di allora, e con le migliori tecnologie di oggi. La ricerca della qualità è il filo rosso di questa storia: selezionare metodi e tecniche per ottenere i migliori grappoli, valorizzare al meglio la nostra terra, proteggerla, per essere ogni giorno all’altezza dei nostri clienti, all’altezza di chi ha iniziato il cammino della Cantina e di chi lo porterà avanti.